Un impegno condiviso

<< Sammontana Italia ha scelto di avviare progetti sul territorio che consentano sensibilizzare bimbi, giovani e adulti all’importanza buone pratiche per contribuire, tutti insieme, a una maggiore protezione bellezza del nostro ambiente>>

L’impegno con Legambiente per la pulizia delle spiagge.

Nel 2017 Sammontana Italia è stata al fianco di Legambiente e della campagna Spiagge e Fondali Puliti con l'iniziativa "Sammontana, Pulisce la Spiaggia vicino a casa tua”.

Attraverso un contest via Facebook, gli utenti Sammontana hanno votato 20 spiagge libere da pulire in aggiunta alle 250 già previste dal progetto dell’Associazione ambientalista: oltre 88.000 le preferenze espresse dagli utenti e migliaia gli italiani che hanno sostenuto l’iniziativa con un contributo concreto, radunandosi nei litorali coinvolti.

Il sodalizio con Legambiente si rinnova nel 2018 con nuovi e importanti progetti: accanto alla pulizia delle spiagge, Sammontana supporterà l'organizzazione ambientalista in un progetto di monitoraggio del mar Tirreno sul tema dei rifiuti in plastica.

La collaborazione con gli stabilimenti balneari.

Nel 2018 Sammontana Italia ha esteso il suo progetto ambientale anche al canale Horeca, selezionando alcuni stabilimenti balneari in tutta Italia in cui verrà venduto e consumato solo gelato compensato in termini di emissioni di CO2 equivalenti.

I lidi partner, valutati secondo precisi criteri di sostenibilità, valorizzeranno il proprio impegno e sensibilizzeranno i propri ospiti al consumo responsabile di gelato anche attraverso materiale informativo e attrezzature dedicate, tra cui frigoriferi ad alta efficienza energetica.

Barattolino Scuola Missione Green - un sogno per domani.

Il programma di educazione ambientale rivolto alle scuole primarie e alle famiglie per sensibilizzare le nuove generazioni verso le buone pratiche per la tutela del nostro pianeta.

Un progetto articolato e di successo, con oltre 900 istituti partecipanti e un totale di 1.578 kit didattici inviati alle scuole nel 2017, primo anno di lancio dell’iniziativa.

Tre le aree di sviluppo: “Area didattica”, per approfondire il tema a scuola; “Area creativa”, il concorso di idee per gli alunni; “Coinvolgimento delle famiglie”, per stimolare i genitori alla raccolta differenziata di Barattolino attraverso un meccanismo di punti premio per la scuola.