Il capitolo verde della nostra storia

<< Il percorso avviato per Barattolino è la migliore testimonianza del valore Rispetto che ci ha guidato nella nostra storia imprenditoriale e oggi assume un colore nuovo, quello verde dell’impegno istituzioni, aziende, consumatori, cittadini sono chiamati ad esercitare per il proprio futuro e per quello delle generazioni che verranno. >>

L’approccio di Sammontana Italia alla sostenibilità.

Sammontana Italia è impegnata da diversi anni in azioni per la compensazione e riduzione dell’impatto ambientale dei processi relativi a produzione, commercializzazione e vendita del gelato. L’impegno prosegue anno dopo anno e ha portato Sammontana Italia a investimenti e innovazioni distintive nel proprio mercato per una crescente sostenibilità ambientale delle proprie attività.



Il primato ambientale di Barattolino Sammontana.

L’Azienda ha avviato, per prima nel settore del gelato, una strategia in 4 fasi finalizzata alla compensazione e alla riduzione della Carbon Footprint dell’intero ciclo di vita del suo prodotto principale. Questo percorso ha portato, nel luglio 2016, alla firma di un Accordo Volontario tra Sammontana Italia e il Ministero dell’Ambiente per la compensazione dell’impronta ambientale di Barattolino Sammontana, secondo gli standard di certificazione internazionali previsti dall’Accordo.

L’analisi dell’intero ciclo di vita di Barattolino.

La fase propedeutica alla compensazione della Carbon Footprint, ovvero la valutazione lungo l’intero ciclo di vita del prodotto, ha significato un importante lavoro di analisi che Sammontana Italia ha realizzato in collaborazione con il Consorzio Universitario di Ricerca Applicata (C.U.R.A.) dell’Università degli Studi di Padova. I risultati della valutazione, condivisi con il Ministero dell’Ambiente, hanno contribuito alla definizione di un modello di “carbon management” nel settore della produzione del gelato.



La strategia di compensazione della Carboon Footprint.

Ai fini della compensazione dell’impronta ambientale di Barattolino Sammontana, nel 2017 l’azienda ha scelto di investire in Carbon Credit verificati attraverso la realizzazione e messa in funzione di un parco eolico in Rajasthan. L’energia generata da questo impianto (con potenza totale di 59,4 MW), identificato grazie alla società Ecoway, viene convogliata nella rete nazionale e sostituisce la quantità di energia che sarebbe prodotta con combustibile fossile, garantendo un risparmio di CO2eq pari a 1.028.700 tonnellate su 10 anni.

I tanti gusti della sostenibilità.

La valutazione della Carbon Footprint dell’intero ciclo di vita di Barattolino è stata estesa nel 2017 a Fruttiamo e Amando, avvalendosi del modello di “carbon management”, sviluppato grazie alla prima fase del processo. Questa operazione ha consentito di contabilizzare le emissioni di CO2 equivalenti e di individuare le categorie di impatto più rilevanti nell’ottica di una loro riduzione nel tempo.

barattolino >

Un vero mito per gli amanti del gelato di tutte le età. Un prodotto storico che riesce, anno dopo anno, a rinnovarsi e a migliorarsi. Oggi tutta la CO2 equivalente emessa durante il ciclo di vita di Barattolino viene compensata attraverso la produzione di energia pulita.

fruttiamo>

Fruttiamo è una linea di prodotti 100% vegetale che racchiude tutto il buono della frutta a pezzi arricchita, dal 2018, da nuove referenze ad elevatissimo contenuto di frutta. Anche il ciclo di vita di Fruttiamo è stato analizzato ai fini della compensazione delle emissioni di CO2 equivalente attraverso la produzione di energia pulita.

amando>

Amando è un prodotto pensato fin dalla nascita in chiave green: il buon gelato al latte di mandorla senza lattosio e senza glutine consente la riduzione della CO2 in modo nativo, non utilizzando latte vaccino, l’ingrediente maggiormente critico dal punto di vista delle emissioni.