L’analisi dell’intero ciclo di vita di Barattolino.
La fase propedeutica alla compensazione della Carbon Footprint, ovvero la valutazione lungo l’intero ciclo di vita del prodotto, ha significato un importante lavoro di analisi che Sammontana Italia ha realizzato in collaborazione con il Consorzio Universitario di Ricerca Applicata (C.U.R.A.) dell’Università degli Studi di Padova. I risultati della valutazione, condivisi con il Ministero dell’Ambiente, hanno contribuito alla definizione di un modello di “carbon management” nel settore della produzione del gelato.
La strategia di compensazione della Carboon Footprint.
Ai fini della compensazione dell’impronta ambientale di Barattolino Sammontana, nel 2017 l’azienda ha scelto di investire in Carbon Credit verificati attraverso la realizzazione e messa in funzione di un parco eolico in Rajasthan. L’energia generata da questo impianto (con potenza totale di 59,4 MW), identificato grazie alla società Ecoway, viene convogliata nella rete nazionale e sostituisce la quantità di energia che sarebbe prodotta con combustibile fossile, garantendo un risparmio di CO2eq pari a 1.028.700 tonnellate su 10 anni.