Anni '40

Inizia la storia di Sammontana

Romeo Bagnoli, padre di sei figli, per provvedere alla numerosa famiglia acquista la latteria Sammontana, in Via del Giglio a Empoli.

La latteria si chiama come la fattoria da cui prende il latte

1946

Nasce il gelato Sammontana

Renzo, il figlio maggiore di Romeo, trasforma la latteria in un Bar - Gelateria.

Apprende le prime nozioni sul gelato e diventa un vero artista del palato.

Inizia così la produzione del gelato Sammontana.

1955

Da bar-gelateria a laboratorio artigianale

Le vendite del gelato aumentano.

Renzo e il fratello Sergio cominciano a commercializzarlo fuori da Empoli e ideano un barattolo in latta da 6 litri per trasportarlo.

La gelateria diventa così un vero e proprio laboratorio artigianale.

Viene avviata la produzione dei gelati monodose

1957

Il claim “Gelati All’Italiana”

Renzo sceglie uno slogan che contiene il lampo di genio delle cose più semplici e immediate:
“Gelati all’italiana”, per distinguere il suo gelato dall’icecream diffuso in Italia dai soldati americani, durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale

1959

Sammontana lancia sul mercato Barattolino

Nasce il mitico Barattolino, ancora oggi prodotto icona di Sammontana.

Un gelato mantecato di carattere tradizionale preconfezionato, nella quantità ideale per un consumo familiare

1960

Da laboratorio ad azienda

Le richieste continuano ad aumentare oltrepassando i confini toscani.

Sono gli anni del grande salto imprenditoriale; Renzo con i fratelli Sergio e Loriano, inaugurano lo stabilimento produttivo di Empoli, tutt’ora sede dell’azienda Sammontana

1980

Il cono che fa "slurp"

Milton Glaser, autore di immagini di culto conosciute in tutto il mondo – come I LOVE NY – , crea il nuovo logo di Sammontana: il cono che fa slurp, ancora oggi l’emblema riconoscibile dell’azienda.

1988

Nasce Il Pasticcere. Inizia il rito della colazione al bar

Dall’acquisto di un laboratorio di prodotti da forno congelati comincia l’avventura de Il Pasticcere, la cui lievitazione è a base di “pasta madre”.

Anche questo nuovo inizio è contrassegnato dall’innovazione: il croissant è già lievitato e il barista deve semplicemente cuocerlo.

2008

L’acquisizione di GranMilano

L’acquisizione di GranMilano (e dei suoi marchi Sanson, Tre Marie e Mongelo) proietta Sammontana tra le prime cento aziende agroalimentari italiane e la posiziona ai vertici del mercato italiano dei gelati industriali, accanto alle grandi multinazionali del freddo

2009

L’importanza strategica di Tre Marie

Il marchio Tre Marie permette a Sammontana di affermarsi come leader nel settore della pasticceria congelata con il primo e il secondo marchio in termini di quota: Tre Marie e Il Pasticcere

2013

Sammontana afferma la leadership nella catena del freddo

Sammontana cede il business delle ricorrenze di Tre Marie, mantenendo la proprietà della pasticceria surgelata.

Inizia così un nuovo percorso per l’azienda che le permette il consolidamento della sua leadership nella catena del freddo.

2016

Un nuovo traguardo nell’impegno ambientale dell’Azienda

Sammontana consolida il proprio percorso verso la sostenibilità ambientale, firmando un Accordo Volontario con il Ministero dell’Ambiente per conoscere, misurare e compensare, prima in Italia nel settore del gelato, l’impronta di carbonio di Barattolino.

2018

Impresa famiglia. Italia Mondo

Cresce la spinta verso l’internazionalizzazione, nel pieno rispetto delle radici italiane.

Identiche sono la passione, l’orgoglio e la determinazione con cui i Bagnoli continuano a produrre il meglio della qualità e del gusto dei “prodotti all’italiana”, che dagli stabilimenti dell’azienda vengono ora e sempre più venduti in tutto il mondo.