La salvaguardia dell’ambiante ispirata ai valori aziendali.

Sammontana Italia ha scelto di estendere il proprio impegno a favore della salvaguardia ambientale oltre le azioni previste dall’Accordo Volontario con il Ministero dell’Ambiente, ispirandosi ai valori guida della sua responsabilità e mettendo a fattore comune le migliori competenze riguardanti tecnologie, processi e materie prime impiegate.

Più direzioni per un impegno continuo.

All’interno dell’azienda è in atto un miglioramento continuo e progressivo dell’impatto ambientale di ogni attività e processo: dalla scelta delle più avanzate soluzioni di packaging ad un utilizzo sempre più efficiente dell’acqua e dell’energia, dalla selezione di materie prime alla gestione innovativa dei rifiuti e della logistica.

L’impegno nei confronti della Water Scarcity Footprint

Sammontana fa parte dell’Alleanza delle Imprese italiane per l’Acqua e il cambiamento climatico promossa dal Ministero dell’Ambiente insieme alle più importanti imprese e associazioni di categoria italiane che utilizzano l’acqua per scopi produttivi. Tra i primi passi previsti dall’alleanza, annunciata nell’Ottobre 2017, la condivisione di best practice per la lotta agli sprechi idrici.

Un impegno che coinvolge l’intera Sammontana Italia.

L’impegno di Sammontana in questo ambito include progetti di riduzione del consumo di acqua, l’adozione di impianti per il recupero delle acque di scarico, la revisione dei processi di lavaggio, la sensibilizzazione di tutto il personale per l’adozione di buone pratiche quotidiane.

Verso un approccio integrato: l’eco-Design.

Grazie all’esperienza fatta nel perseguire l’obiettivo della crescente sostenibilità ambientale della propria attività, nel 2018 Sammontana Italia ha raggiunto piena consapevolezza dei processi più rilevanti del ciclo di vita del gelato industriale e di quelli più impattanti per l’ambiente.

L’azienda si è quindi dotata di una procedura operativa e di modelli personalizzati di Eco-design per valutare alternative progettuali che coprono diversi processi: selezione e impiego delle materie prime, logistica, soluzioni di packaging.

Un dashboard per l’impatto ambientale del gelato industriale.

La valutazione dell’impatto ambientale di Barattolino è stata interpretata da Sammontana come una grande opportunità per lo sviluppo di uno strumento utile per la riduzione dell’impatto ambientale del gelato industriale: un “dashboard” che consente la simulazione di Carbon Footprint e Water Scarsity Fooprint riguardanti la scelta di materie prime e imballi, la loro quantità in ricetta e la scelta della tipologia di trasporto del prodotto finito.

Uno strumento di facile consultazione.

Lo strumento, sviluppato insieme al Consorzio Universitario di Ricerca Applicata (C.U.R.A.) dell’Università degli Studi di Padova, è di facile lettura e consente un’immediata visualizzazione di come può cambiare l’impatto ambientale al variare delle principali componenti del ciclo di vista.